Visso Borgo d'Italia - Visso, Provincia di Macerata

Indirizzo: Piazza Martiri Vissani, 7, 62039 Visso MC, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 26 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Visso Borgo d'Italia

Visso Borgo d'Italia Piazza Martiri Vissani, 7, 62039 Visso MC, Italia

Visso Borgo d'Italia

Il Visso Borgo d'Italia è una destinazione turistica situata nel cuore dell'Appennino marchigiano, in provincia di Macerata. Questo borgo, conosciuto per la sua architettura storica e la sua ricca storia, è stato devastato dal terremoto del 2016, ma dopo anni di restauro, è tornato a essere una meta turistica molto apprezzata.

Caratteristiche

Arquitectura: Il Visso Borgo d'Italia presenta un'architettura storica unica, con edifici medievali e case antiche che mantenguen su un fascino unico.
Parcheggio: L'azienda è dotata di parcheggio accessibile per persone con disabilità.
Adatto ai bambini: Il borgo è adatto ai bambini e offre una atmosfera familiare e accogliente.

Informazioni utili

Indirizzo: Piazza Martiri Vissani, 7, 62039 Visso MC, Italia.
Telefono: (consultare il sito web dell'azienda per maggiori informazioni).
Pagina web: (consultare il sito web dell'azienda per maggiori informazioni).
Specialità: Attrazione turistica.

Opinioni dei clienti

Quest'azienda ha 26 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.2/5. Gli utenti hanno elogiato la bellezza del borgo, la sua storia e la sua posizione strategica. Alcuni clienti hanno anche notato che il borgo è ancora in restauro dopo il terremoto del 2016, ma che l'azienda sta lavorando duramente per ripristinare la sua bellezza originale.

Consigli

Se sei un amante della storia e dell'architettura, il Visso Borgo d'Italia è un luogo da visitare.
Se sei alla ricerca di un luogo tranquillo e rilassante, il borgo offre una atmosfera familiare e accogliente.
Se sei paraplegico o hai bisogno di una visita guidata, l'azienda è accessibile e offre parcheggio per persone con disabilità.

###

👍 Recensioni di Visso Borgo d'Italia

Visso Borgo d'Italia - Visso, Provincia di Macerata
Giordano G.
5/5

Niente... Gli anni passano ma dal terremoto sembra passato un giorno... Tutto uguale.
Borgo parte del circuito dei borghi più belli d'Italia lasciato a sé.

Visso Borgo d'Italia - Visso, Provincia di Macerata
Debora Q.
1/5

Che tristezza... Dopo 8 anni ancora in ricostruzione

Visso Borgo d'Italia - Visso, Provincia di Macerata
Francesco V.
5/5

Ancora un colpo al cuore…
duole vedere Visso, certamente il borgo più bello dell’Appennino marchigiano ancora l’inagibile spettro di se stesso dopo l’ultimo devastante terremoto del 2016.
Ed il grosso del turismo lo ha ovviamente abbandonato…

Visso Borgo d'Italia - Visso, Provincia di Macerata
Monica P.
5/5

C’è una storia che ha unito le terre di mezzo, quelle terre che vanno dal Lazio alle Marche passando per i Sibillini, una matassa fatta di storie di gente comune, di famiglie che nella certezza di un mestiere si ritrovavano a tramandare e curare, storie di allevatori, di uomini e donne che insieme tessevano in modo inconsapevole le trame di un cammino fatto di piccoli passi di cura e innovazione. Questa storia, troppo dimenticata, torna alla luce rendendo ancora più forte il legame con lo spazio azzurro dei Monti Sibillini e i pascoli verdeggianti senza tempo. In questo nuovo modo di guardare al valore del filo che unisce si scopre lo studio approfondito del Prof. Renzo Paci che apre lo sguardo ad una comprensione ancora più ampia rispolverando in noi le emozioni e il valore dei passi antichi e degli antichi mestieri.
L’area del massiccio montuoso dei Sibillini dislocata tra Ascolano, Maceratese e Nursino tra basso medioevo ed età moderna fu importante sede dell’allevamento ovino e di una rilevante produzione di pannilani che fino al XVI secolo consentì il forte sviluppo dell’area e la formazione dei primi nuclei mercantili. Inizia così lo studio approfondito del Prof. Renzo Paci sulla transumanza nei Sibillini in età moderna con un’attenzione particolare a Visso.
Questa area diventa centro dell’antica via della transumanza rievocando così il valore storico della pastorizia in grado anticamente di colmare “il vuoto delle pianure” verso le quali si riversavano le greggi in autunno. Un punto centrale dell’antica via della transumanza appenninica fu da sempre l’area dei Sibillini di Visso. Basti pensare che il patrimonio ovino di Visso in età moderna oscillava intorno ai 27.900 capi. La particolarità della transumanza vissana era la tendenza alla concentrazione del patrimonio ovino nelle mani di un numero sempre più ristretto di proprietari che si proiettò nei due secoli successivi, basti pensare che nel 1582 i proprietari di ovini erano 692 e nel 1800 appena 113*.
In sintesi c’è un filo di storia della lana che unisce da sempre l’Italia centrale e che vede in Visso un centro fondamentale nella rievocazione della storia della lana.

La lana sopravvissana intrecci di tradizione e sostenibilità per il Made in Italy, pag. 10 e 11 – Eco del Nera - Pillole di tradizione a cura di Monica Paracucco

Visso Borgo d'Italia - Visso, Provincia di Macerata
Cicero D. R.
4/5

Purtroppo i lavori di ricostruzione vanno a rilento ma questo è un problema tt italiano 😒😡 ancora le persone vivono dentro le casette prefabbricate....🤔😒

Visso Borgo d'Italia - Visso, Provincia di Macerata
Bramananda
5/5

Bello bellissimo...prima del terremoto del ,2016...ora è un latente cantiere impossibile !

Visso Borgo d'Italia - Visso, Provincia di Macerata
cristina M.
5/5

Uno dei borghi più belli d'Italia. E' ancora un colpo al cuore vederlo così dopo il terremoto. Visso sta rimettendo i pezzi a posto, piano piano ma la strada è lunga.

Visso Borgo d'Italia - Visso, Provincia di Macerata
Fabio
4/5

Da vedere e assaggiare i prodotti locali

Go up