Palazzo Ducale di Urbino - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: Piazza Rinascimento, 13, 61029 Urbino PU, Italia.
Telefono: 07222760.
Sito web: gallerianazionalemarche.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Galleria d'arte, Museo d'arte, Monumento, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 13487 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Palazzo Ducale di Urbino

Palazzo Ducale di Urbino Piazza Rinascimento, 13, 61029 Urbino PU, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Ducale di Urbino

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 08:30–18:15
  • Mercoledì: 08:30–18:15
  • Giovedì: 08:30–18:15
  • Venerdì: 08:30–18:15
  • Sabato: 08:30–18:15
  • Domenica: 08:30–18:15

Il Palazzo Ducale di Urbino è un luogo storico e culturale di grande importanza per la città di Urbino e per gli amanti dell'arte e della storia. Situato in Piazza Rinascimento, 13, 61029 Urbino PU, questo magnifico palazzo è il punto di riferimento principale per comprendere la ricca storia e la produzione artistica della città.

Il palazzo è un capolavoro dell'architettura rinascimentale, con una storia che risale al XIV secolo. È stato costruito per la famiglia dei Montefeltro, una delle più ricche e influenti famiglie della città, e nel corso dei secoli ha ospitato vari governanti e artisti famosi. Oggi è visitabile come Museo di arte, ospitando una vasta collezione di opere d'arte e oggetti di interesse storico.

Cosa vedere nel Palazzo Ducale di Urbino

Galleria d'arte con opere di artisti famosi

Museo di arte con opere d'arte rinascimentale

Monumento storico con una ricca storia

Attrazione turistica per famiglie e amanti dell'arte

Il Palazzo Ducale di Urbino è un luogo accessibile in sedia a rotelle, quindi è possibile visitarlo indipendentemente dalle difficoltà motorie. Inoltre, è presente un parcheggio accessibile in sedia a rotelle per le visite guidate.

La struttura è adatta anche ai bambini, con un'atmosfera accogliente e il personale disponibile per fornire informazioni e assistenza durante la visita.

Per chi cerca un luogo per trascorrere un giorno di cultura e storia a Urbino, il Palazzo Ducale di Urbino è una scelta eccellente. Quindi non esitare a visitarlo e scoprire la ricchezza storica e artistica della città.

Informazioni utili:

Indirizzo: Piazza Rinascimento, 13, 61029 Urbino PU

Telefono: 07222760

Sito web: gallerianazionalemarche.it

Media delle opinioni: 4.7/5 su Google My Business con 13487 recensioni

Non perdere l'occasione di visitare il Palazzo Ducale di Urbino. Se siete alla ricerca di un luogo unico e affascinante per trascorrere un giorno di cultura e storia, non esitate a contattarci e pianificare la vostra visita su nostro sito web.

👍 Recensioni di Palazzo Ducale di Urbino

Palazzo Ducale di Urbino - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Cloud S.
2/5

Premetto che il museo vale 5 stelle ma la mia recensione si svilupperà in 2 punti di vista diversi. Quindi museo assolutamente bello, anzi bellissimo, con prezzi bassi per quello che offre.

Le mie 2 stelle sono riferite alla media della sua offerta con il suo servizio.
Purtroppo il servizio è stato veramente indecente per 4 motivi principali. Premetto ancora che il personale è stato gentile e disponibile ma i disservizi non sono stati detti né prima ne nel momento dell'acquisto del biglietto.
1) Purtroppo il palazzo ha avuto un blackout di corrente e quindi questo capisco sia un imprevisto. Per poco non potevano nemmeno controllare il biglietto e quindi c'era il rischio che non potevamo visitarlo in mattinata (ci avessero avvisati al momento dell'acquisto magari tornavamo in un altro momento... noi nel pomeriggio non potevamo più essere lì per esempio)
2) Nonostante il blackout ci hanno fatto entrare ma avvisandoci dopo che le sale erano all'oscuro... moltissime sale non le abbiamo minimamente apprezzate e dei capolavori sotto vetro erano non visibili per i riflessi dovuti alla bassissima illuminazione o proprio per l'illuminazione stessa. Le foto hanno una bassissima qualità nonostante io abbia un top di gamma samsung 2024.
3) Una parte del museo era chiusa, con anche qui all'interno moltissime opere ma ciò nonostante nessun avviso alla biglietteria fino a quando non abbiamo trovato la porta chiusa e un operatore ci ha avvisati.
4) Una mostra temporanea, bella, non permetteva l'apertura della porta verso il giardino... qui purtroppo mi sono sentito preso in giro perché oltre ai capolavori noi siamo venuti a visitare il palazzo anche per il giardino. Ennesima volta: nessun avviso fino a quando non abbiamo chiesto noi e abbiamo ricevuto una risposta così innocua: "ahhhh purtroppo non è visitabile per la mostra temporanea che blocca la porta del giardino". Questo giardino viene studiato nelle università per la sua importanza culturale... è un piccolo capolavoro che per le la primissima volta, insieme a altri rarissimi casi, si apre verso l'esterno dalle sue stesse mura... e nessuno ha pensato a una soluzione o anche solo ad avvisarci.

Inutile dire che il disservizio, in parte voluto e in parte non voluto, ci abbia reso questa esperienza veramente deludente. Soprattutto presi in giro.

Inutile aggiungere però che il Palazzo Ducale offre una gamma enorme di opere inedite e importantissime per la cultura italiana. E soprattutto sono rimasto sbalordito da alcuni luoghi all'interno stesso del palazzo. Così tanta ricchezza culturale in uno spazio così piccolo... se solo avessimo potuto goderci di più questa esperienza sicuramente sarebbero state 5 stelle senza pensarci.

Sicuramente quando ne avremo l'occasione ci torneremo e speriamo di avere un trattamento migliore e un servizio adeguato. Spero anche di sentirmi in dovere di cambiare questa recensione... ma per il momento, purtroppo, no.

Palazzo Ducale di Urbino - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Punakaiki
5/5

Una piacevole conferma. Sapevamo che avremmo visitato un bellissimo museo, ma una volta entrati la realtà ha superato l'aspettativa. Oltre alle numerose opere di artisti straordinari (Piero della Francesca, Orazio Gentileschi, Raffaello Sanzio, Paolo Uccello e molti altri) la visita ci ha fatto vedere e vivere un'atmosfera dei tempi andati. Fantastico lo studiolo di Federico da Montefeltro. Ottime le didascalie, molto esaustive. Le opere e le stanze organizzate in modo da non perdere nulla. Oltre ai quadri, bellissimi gli arazzi, veramente ben mantenuti. La visita si sviluppa su due piani, il che aiuta anche a capire la maestosità del Palazzo. Poi, come se non bastasse, si possono visitare anche i sotterranei, molto interessanti. Per niente claustrofobici, anzi, molto ampi e ben tenuti. Si capisce perfettamente i loro precedenti usi, da neviera a magazzini. I pavimenti leggermente sconnessi ma per niente pericolosi. Se a tutto questo si aggiunge la gentilezza degli addetti al museo, dalla cassiera ai custodi nelle varie stanze va da sé che bisogna veramente passare e fermarsi a visitare questa Galleria Nazionale delle Marche. Un ultimo colpo di genio i sedili riscaldati, chiunque volesse prendere una piccola pausa lo può fare nei vari divanetti disseminati nelle varie stanze godendo di questa piccola ma importante attenzione. Ingresso e ascensori anche per persone con disabilità.

Palazzo Ducale di Urbino - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Andrea P.
5/5

Il prezzo del biglietto vale ampiamente la visita. Non mancate di andare e godervi le opere contenute in questo bellissimo palazzo immerso in un contesto davvero suggestivo. Interessanti anche i sotterrai e la nevaia. Lascio qualche foto delle opere contenute, per farsi un’idea

Palazzo Ducale di Urbino - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Fabio P.
4/5

Palazzo tenuto magnificamente, opere stupende. unica pecca gli addetti che non ti rivolgono parola e non sorridono nemmeno. corpi estranei dentro alla bellezza del palazzo

Palazzo Ducale di Urbino - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Vincenzo R.
5/5

Urbino
Cosa dire di Urbino? Difficile descrivere la bellezza e tutto ciò a cui è connessa. Città ricchissima di Arte, Storia, Monumenti, Sede Universitaria, bellissimo Paesaggio. Passeggiando tra le strade e i vicoli di Urbino si respira aria d’altri tempi. La struttura urbanistica è rimasta invariata col trascorrere dei secoli per cui girando si ha la sensazione che il tempo si sia fermato al 400’ o 500’ se non fosse per qualche auto, poche per la verità, che circola in centro, ma con molte strade con divieto assoluto al transito. Entriamo, io e mia moglie, nell’ISIA. ISIA è una sede universitaria, ho letto poi che è la più importante in Italia, per arti grafiche a finalità industriale. Ebbene, per raggiungere la sede, che si trova nella parte estrema e alta di Urbino, occorre attraversare la chiesa di un antico monastero, quello di Santa Chiara. Appena messo piede, un odore di antico che ti fa subito capire, anche tenendo gli occhi chiusi, che stai entrando in una struttura medievale. Attraversato la chiesa troviamo la sede universitaria con tutte le sue componenti: aule, biblioteca, laboratori, servizi vari e addirittura un giardino pensile a cui si accede attraversando locali porticati, da cui si può ammirare, tra l’altro, un bellissimo panorama. Quello che mi ha stupito è la tranquillità e il clima silenzioso di questo ambiente universitario. Abituato a sedi universitarie con ben altra movimentazione.
Per non dilungarmi troppo cito solo alcune, sottolineo alcune, delle cose interessanti e da non perdere. Il monumento al genio –inutile dire che si tratta di Raffaello- del rinascimento, nella piazza antistante una porta di accesso alla città e appena fuori le mura, al centro in primo piano e il busto di altri artisti minori legati a Urbino che lo circondano. La casa natale dello stesso in una via che è il proseguimento della Porta di accesso che ricorda il suo nome. Il palazzo Ducale Montefeltriano, ora sede di un museo, con la sua particolare e splendida architettura con scale elicoidali per raggiungere le sommità delle torri. Mi fermo qui, ma solo per ragioni di tempo, perché Urbino avrebbe bisogno di ben altro spazio. Città da visitare assolutamente una volta nella vita.

Palazzo Ducale di Urbino - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Samuele F.
5/5

Nella piazza principale, come nel rinascimento, domina la città. La degna residenza dei potenti duchi di Montefeltro. Ospita al suo interno, su tre piani la Galleria Nazionale delle Marche. Per poter visitare il palazzo è necessario quindi acquistare il biglietto per la Galleria Nazionale. Sono però visitabili gratuitamente il cortile e i sotterranei, dove vi sono le antiche stalle, le cucine, la lavanderia e i bagni.

Palazzo Ducale di Urbino - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Claudia V.
4/5

Stupenda struttura che ospita la Galleria Nazionale delle Marche. Alcuni pezzi esposti sono tra i più emblematici del Rinascimento. L'allestimento non è sempre dei migliori, però, sia a livello di collocazione che di illuminazione.

Palazzo Ducale di Urbino - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Francesco
5/5

Bellissima esperienza nel palazzo ducale. Approfittando della gratuita' della prima domenica del mese, ci rechiamo ad Urbino per visitare questo palazzo e devo dire che ci ha molto colpito la storia e i reperti ( tantissimi quadri di pittori urbinati e non) presenti all interno del palazzo. Da visitare se si è di passaggio ad Urbino.
Consiglio la prenotazione on line.

Go up