Municipio di Cupramontana - Cupramontana, Provincia di Ancona

Indirizzo: Via Nazario Sauro, 1, 60034 Cupramontana AN, Italia.
Telefono: 0731786811.
Sito web: comune.cupramontana.an.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 9 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Municipio di Cupramontana

Il "Municipio di Cupramontana" è un'importante istituzione governativa situata in Italia, precisamente all'indirizzo Via Nazario Sauro, 1, 60034 Cupramontana AN, Italia. Il municipio può essere raggiunto facilmente al numero di telefono 0731786811.

Il sito web ufficiale del "Municipio di Cupramontana" è comune.cupramontana.an.it, dove è possibile trovare informazioni aggiornate e approfondite. Il municipio è specializzato in una vasta gamma di servizi, offrendo una vasta gamma di opportunità per i residenti e i visitatori.

Una caratteristica unica del "Municipio di Cupramontana" è l'ingresso accessibile in sedia a rotelle, che lo rende un luogo inclusivo e accessibile a tutti. Sono inoltre disponibili parcheggi accessibili in sedia a rotelle, rendendo più facile per le persone con mobilità ridotta visitare il municipio.

Il "Municipio di Cupramontana" ha ricevuto un totale di 9 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.9/5. Queste recensioni positive riflettono l'eccellente servizio fornito dal municipio.

👍 Recensioni di Municipio di Cupramontana

Municipio di Cupramontana - Cupramontana, Provincia di Ancona
Raissa R.
5/5

Cupramontana è un nome che deriva dalla dea Cupra, dea della fertilità e della bellezza, adorata dai Piceni che le dedicarono un tempio. Poi municipio romano, posizionato nell'attuale zona del cimitero; a testimonianza, di ciò resta il serbatoio detto Barlozzo. Sotto le dominazioni longobarde si chiamava Massaccio, era parte del ducato di Spoleto-Camerino. Nel XIII secolo fu ereditato, quale Patrimonium Imperii dal Barbarossa, ma alla morte di Corradino di Svevia, se lo prese il Papa, inserendo Masaccio nel Contado di Jesi, quindi nello Stato Pontificio.
Nel corso del XV secolo a Massaccio si stabilirono alcuni elementi appartenenti al gruppo eretico dei Bertolani, detti Fraticelli. Con le campagne napoleoniche di fine '700 il paese si trovò a resistere all'aggressione delle truppe francesi. Solo con l'Unità d'Italia, con il regio decreto 1º dicembre 1861 n. 358, venne autorizzato il ritorno all'antico nome di Cupramontana.
Nel 1892 diede i natali all'artista Luigi Bartolini.
VINOVINOVINO - Cupramontana è un centro di produzione del Verdicchio dei castelli di Jesi, grazie alla fertilità del terreno e al clima favorevole, ha un'attività economica basata principalmente sulla viticoltura, ma anche sull'agricoltura e l'artigianato. Fa parte del circuito Città dell'Olio e Città del Vino, dal dicembre 2011 è Bandiera Verde per meriti nell'ambito agricolo.
DA VISITARE - durante la Sagra dell'uva in ottobre, da visitare il Museo internazionale dell'etichetta del vino che ospita la raccolta di etichette provenienti da ogni parte del mondo.
La Biblioteca comunale ha sede presso il settecentesco palazzo comunale, e conserva 80 incunaboli e 434 edizioni del Cinquecento, nonché i documenti portati in salvo dall'eremo delle Grotte, "eremo dei Frati Bianchi".
La Collegiata di San Leonardo edificata su antichissimo tempio pagano, conserva una croce d'argento quattrocentesca, e una Circoncisione di Antonio Sarti del 1615 ed opere lignee di Andrea Scoccianti, detto Raffaello delle Fogliarelle.
Abbazia del Beato Angelo, o chiesa di Santa Maria della Serra, monastero camaldolese ancora oggi meta di pellegrinaggi, edificato nel 1180. All'interno si conserva il corpo del beato Angelo da Massaccio, priore del monastero ucciso nel 1458 per mano di un gruppo appartenente alla setta dei Bertolani, detti Fraticelli.
Castello di Poggio Cupro: piccolo centro nei dintorni di Cupramontana e sua unica frazione,conserva l'originaria struttura medievale e presenta un'unica porta d'accesso. La chiesa di San Salvatore, ristrutturata completamente nel XV secolo presenta in abside un affresco di san Floriano risalente al 1470, la raffigurazione più antica di questo santo nella zona.

Municipio di Cupramontana - Cupramontana, Provincia di Ancona
Reno S.
5/5

The nicest, most helpful people in Italy; the start of our new life here would have been so much more difficult without the help of Roberto and Fiorella.

Le persone più simpatiche e disponibili in Italia; l'inizio della nostra nuova vita qui sarebbe stato molto più difficile senza l'aiuto di Roberto e Fiorella

Municipio di Cupramontana - Cupramontana, Provincia di Ancona
Donato B.
5/5

Uno dei borghi più belli D'Italia,

Municipio di Cupramontana - Cupramontana, Provincia di Ancona
Vif W.
4/5

Het is even zoeken welke dienst op welke verdieping huist, en de openingsuren zijn ook belangrijk
Het belangrijkste is dat de dienstverlening goed is, ons hebben ze heel goed geholpen!

Municipio di Cupramontana - Cupramontana, Provincia di Ancona
Riccardo K.
5/5

Municipio di Cupramontana - Cupramontana, Provincia di Ancona
Pietro P.
5/5

Municipio di Cupramontana - Cupramontana, Provincia di Ancona
Marco M.
5/5

Municipio di Cupramontana - Cupramontana, Provincia di Ancona
Fabio D.
5/5

Go up