Forra della Valle Scappuccia - Fossi, Provincia di Ancona

Indirizzo: Strada Provinciale di Genga, 60040 Fossi AN, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 47 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Forra della Valle Scappuccia

Forra della Valle Scappuccia Strada Provinciale di Genga, 60040 Fossi AN, Italia

⏰ Orario di apertura di Forra della Valle Scappuccia

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Forra della Valle Scappuccia

Indirizzo: Strada Provinciale di Genga, 60040 Fossi AN, Italia.

Informazioni di contatto:

Tel: (inserisci numero di telefono)

Página web: (inserisci URL)

Specialità: Attrazione turistica.

Caratteristiche:

La Forra della Valle Scappuccia è una attrazione turistica situata nella zona di Fossi, in provincia di Ancona, in Italia. Questa visita è ideale per chi ama la natura e la passeggiata in riva a un fiume.

Ubicazione:

La Forra della Valle Scappuccia si trova lungo la Strada Provinciale di Genga, a Fossi, in provincia di Ancona. È facile raggiungere a macchina o con autobus, poiché la strada è ben collegata al centro di Ancona.

Informazioni utili:

L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle.

È adatto ai bambini, quindi è una visita ideale per le famiglie.

Opinioni:

Questa azienda ha 47 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.7/5, un indizio molto positivo della qualità della visita.

Consigli:

Se stai pianificando una visita alla Forra della Valle Scappuccia, ti consigliamo di:

Portare abbigliamento comodo e scarpe adatte per una passeggiata lungo il fiume.

Prestare attenzione alle indicazioni stradali per non perdere la strada.

Conservare la natura e non lasciare rifiuti sul luogo.

👍 Recensioni di Forra della Valle Scappuccia

Forra della Valle Scappuccia - Fossi, Provincia di Ancona
Denise G.
4/5

Metto 4 stelle solo perché abbiamo sbagliato noi il periodo e non abbiamo trovato l acqua che caratterizza il percorso. Entrata Libera. Ci sono un paio di piccoli parcheggi prima e dopo il piccolo ponticino nella curva dove si arriva con il navigatore. Da lì si trova il cartello per l entrata e,appena fatto i primi passi ci si ritrova all'interno di queste bellissime e freschissime grotte.Un tracking che va verso la cima monte in certi punti abbastanza ripido (per tutta la famiglia anche se un po' impegnativo, sentiero ben battuto e visibile e per la maggior parte all intento del bosco) lungo il quale si trova un rigagnolo che attraversa varie volte il sentiero,a una certa troviamo un bivio due percorsi diversi. Posto favoloso, merita assolutamente di essere vieto. Facilissimo da trovare,sicuramente ci torneremo in periodo autunnale primaverile ideale sicuramente per goder pienamente della sua bellezza e della prenda delle acqua che donano ancora più fasciano al posto già incantevole di suo.

Forra della Valle Scappuccia - Fossi, Provincia di Ancona
Luca
4/5

12 settembre 2024
Se sei amante del trekking e passi nelle Marche non puoi esimerti dal visitare questo posto, io ci sono passato ieri in bici ma ci tornerò sicuramente per fare i percorsi a piedi.
Da Arcevia ci vuole poco e il fondo stradale all' inizio è ottimo, poi peggiora e con la bici da strada non è il massimo, bisogna fare attenzione soprattutto in discesa ma non ho trovato traffico....due macchine....una parcheggiata lì e l' altra mi ha incrociato....tooop.

Forra della Valle Scappuccia - Fossi, Provincia di Ancona
FEDERICA S.
5/5

La valle si chiama così perché è una forra creata dal torrente scappuccia, in secca nei periodi estivi.

Per ammirare Valle Scappuccia non bisogna fare chilometri a piedi perché rimane vicino il bordo strada che dal borgo di Genga (a soli 3 km - Sp15) va verso Arcevia; luogo notabile da segnaletica CAI e cartellonistica del Parco della Gola della Rossa.

Se invece volete aggiungere qualche chilometro al vostro giro, è possibile arrivare alla Valla Scappuccia passando per la frazione Capolavilla oppure, per chi ama lunghe camminate, anche dal borgo di Genga, passando prima per il sentiero del Papa e poi per la frazione Monticelli.

Periodo consigliato quello invernale perché c’è quasi sicuramente acqua.

Forra della Valle Scappuccia - Fossi, Provincia di Ancona
Vanessa L.
5/5

Facile da raggiungere, appena lasciata la strada vi troverete davanti questo spettacolo naturale! Ci siamo fermati ad ammirare e fare foto e poi abbiamo camminato un po' verso la valle seguendo il corso dell'acqua! Merita una visita!

Forra della Valle Scappuccia - Fossi, Provincia di Ancona
KARL H.
4/5

Incredibile grotta scavata dalla natura...
Facilmente raggiungibile in auto, rimane in prossimità di una curva, da qui si può entrare nella grotta, dove una volta c'era un fiume ora rimane il suo greto con un ruscello. Proseguendo oltre la "grotta" si sbuca in una valle chiusa dove si può continuare la passeggiata verso monte. Quella che si creata nei millenni sembra un'incredibile onda di roccia, veramente spettacolare, dove è facile perdere anche il senso delle proporzioni.

Forra della Valle Scappuccia - Fossi, Provincia di Ancona
Mattia Z.
5/5

Bellissima camminata con partenza da Genga, percorrendo il sentiero del papa si inizia un anello che porta a valle scappuccia e torna al punto di partenza.
Percorso adatto a tutti con pochi tratti di salita impegnativa e che a un certo punto si affaccia su questa splendida valle con scorci unici da immortalare.
Unico neo dell'anello è l'ultimo tratto fino a Genga che purtroppo si deve fare lungo una strada asfaltata, anche se con traffico quasi inesistente.
Da provare...

Forra della Valle Scappuccia - Fossi, Provincia di Ancona
Luigi D.
5/5

il sentiero di Valle Scappuccia ha un ingresso tanto imponente (su una caverna) quanto quasi invisibile dalla strada in curva. In un tiepido giorno feriale, abbiamo potuto usufruire dell'unico "parcheggio" disponibile di fronte alla partenza. In altri giorni bisogna accontentarsi con attenzione dei bordi della strada. Questa volta il torrentello (che ha scavato la grotta) era "in piena"...insomma scorreva un rigagnolo d'acqua che ci si chiede come abbia potuto scavare la pietra. In un punto, dove l'acqua gocciola, si stanno formando delle stalattiti che adesso pendono già per circa 18-20 mm. Fra cent'anni si vedrà qualcosa in più... Il torrentello va guadato in più punti, seguendo il sentiero che, per alcuni tratti, corrisponde al letto del rigagnolo...Il Parco Naturale Regionale Gole della Rossa e Frasassi è a circa 90 minuti d'auto da Riccione. Poco sopra sorge Genga, borgo in cui le case nascono direttamente dalla roccia e paese natale di Leone XII. In breve si giunge ad Arcevia, dove la Collegiata di San Medardo custodisce un polittico veramente notevole di Luca Signorelli, qui presente anche con un "battesimo di Cristo". La prima cappella a sinistra (è un po' buia, ma si possono accendere le luci) conserva appunto la seconda opera del Signorelli appena citata e pregevoli terracatte invetriate dei Della Robbia. La Collegiata è adorna di mirabili opere di Ercole Ramazzani e Simone Cantarini. Per accedere infine a una piccola raccolta di opere prevenienti da chiese del circondario, bisogna chiedere al sempre disponibile Parroco.

Forra della Valle Scappuccia - Fossi, Provincia di Ancona
Rp1953
4/5

Molto bella anche la passeggiata verso
Capo la villa.
N.b. non attendibile il tempo indicato nel cartello, almeno 30 minuti.

Go up