Domus del Mito - Sant'Angelo In Vado, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: Via della Ghibelline, 6, 61048 Sant'Angelo In Vado PU, Italia.
Telefono: 3479782936.
Sito web: domusdelmito.it
Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 245 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Domus del Mito

Domus del Mito Via della Ghibelline, 6, 61048 Sant'Angelo In Vado PU, Italia

⏰ Orario di apertura di Domus del Mito

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09:30–12:30, 15:30–18
  • Mercoledì: 09:30–12:30, 15:30–18
  • Giovedì: 09:30–12:30, 15:30–18
  • Venerdì: 09:30–12:30, 15:30–18
  • Sabato: 09:30–12:30, 15:30–18
  • Domenica: 09:30–12:30, 15:30–18

Introduzione alla Domus del Mito

La Domus del Mito, situata a <>, è una splendida attrazione turistica e museo archeologico che merita sicuramente la tua visita. Con il suo indirizzo telefonico 3479782936, puoi facilmente contattare il personale per informazioni aggiuntive o per prenotare il tuo visita.

Caratteristiche e Accessibilità

Per chiunque sia a mobilità ridotta, è buona notizia sapere che la Domus del Mito offre accessibilità con parcheggio adatto a sedia a rotelle e ingresso accessibile in sedia a rotelle. Questo rende il luogo accessibile a tutti, garantendo un'esperienza piacevole sia per i visitatori standard che per quelli con necessità particulari.

Specialità e Attrazioni

Questo luogo si distingue principalmente per essere uno dei rari musei archeologici che hanno preservato e valorizzato i preziosi ristrutti di una villa romana antica, tra cui i famosi pavimenti a mosaico. L'attenzione alla conservazione di questi tesori è evidente, con le coperture che proteggono i maestosi ritrovamenti dalle intemperie. È un luogo che non solo insegna storia, ma che anche offre un'esperienza sensoriale unica.

Opinioni e Valutazioni

Le opinioni sui siti di recensioni come Google My Business sono estremamente positive, con una mediana valutazione di <<4.6/5>> su 400 recensioni. Le visite sono descritte come una "esperienza piacevole" con un guida "bravissimo" che trasmette entrambi lo stile e lo affetto per il tema. Molte recensioni sottolineano la importanza di visitare questi luogi storici e la gratitudine per il fatto che siano stati preservati, come il esempio della Villa dei Mosaici a Spello.

Consigli Pratici

Per fare del tuo visitaggio un successo, è consigliabile controllare prima se la Domus del Mito è aperta, poiché alcune attrazioni possono avere orari variabili o temporaneamente chiusi. Se trovate chiusi, la migliore scelta è contattare l'ufficio del turismo per informazioni aggiornate. Inoltre, non dimenticare di portare con te un buon libro o un dispositivo per documentare la tua visita, poiché ci sarà molto da vedere e imparare.

Recomandazione Finale

Se stai cercando un viaggio nel passato attraverso l'arte e l'archéologia italiana, la Domus del Mito è un luogo che non puoi perdere. Per ulteriori informazioni e per iniziare a pianificare la tua visita, ti incoraggiamo a esplorare il loro sito web. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per un'esperienza memorabile. Non lasciare che questa opportunità passi inosservata; contatta la Domus del Mito oggi stesso e fai di questo un incontro indimenticabile con la storia.

👍 Recensioni di Domus del Mito

Domus del Mito - Sant'Angelo In Vado, Provincia di Pesaro e Urbino
sergio C.
5/5

Bel sito dove si può ammirare I pavimenti a mosaico di un antica villa romana. La copertura protegge dalle intemperie questi preziosi ritrovamenti. Sarebbe magnifico se tutti questi siti venissero protetti e valorizzati come fatto ad esempio a Spello per la Villa dei Mosaici, certo richiede un investimento importante ma credo ne valga la pena.
Consigliatissima una visita. Se trovate chiuso andate all'ufficio del turismo che vengono ad aprire.

Domus del Mito - Sant'Angelo In Vado, Provincia di Pesaro e Urbino
Laura B.
5/5

Storia, bravissimo il ragazzo che ci ha fatto da cicerone, esperienza piacevole

Domus del Mito - Sant'Angelo In Vado, Provincia di Pesaro e Urbino
M. F.
5/5

Visita consigliata sia agli appassionati di storia antica, sia a semplici curiosi o a chi voglia vivere un viaggio nel tempo. Il sito archeologico è di una bellezza travolgente. I mosaici, grazie alla copertura di terra e sassi creatasi col passare dei secoli, si sono perfettamente conservati e mostrano scene e personaggi mitologici con una forte simbologia. La Domus doveva sicuramente appartenere ad una persona non solo ricca ma colta, che forse riceveva ospiti illustri. I mosaici sono di una fattura fine e di una perizia di alta qualità. Non ho mai visto tessere di mosaico così piccole, segno che era stata chiamata la migliore manovalanza.
Consiglio di usufruire della guida, che permette di comprendere a fondo la simbologia, l'architettura e l'urbanistica romana.
Visita consigliatissima!!!

Domus del Mito - Sant'Angelo In Vado, Provincia di Pesaro e Urbino
Grazia F.
5/5

L'antica Tifernum Metaurense, ora Sant'Angelo in Vado, è una cittadina famosa per il tartufo bianco a circa 40 minuti da Urbino. Grazie a fondi europei, qualche anno fa, si è riportato alla luce un sito archeologico molto bello: una villa romana del 1' secolo d. C., la "Domus del mito". I pavimenti in mosaico sono quasi perfettamente conservati e sono magnifici. Vale davvero la pena spingersi fin qui a visitarli, magari in occasione della fiera del tartufo, poi fare una capatina all'enoteca, proprio in centro, dove si possono gustare gli ottimi vini del luogo, accompagnati da stuzzichini di ottimi salumi e formaggi locali.

Domus del Mito - Sant'Angelo In Vado, Provincia di Pesaro e Urbino
Silvia T.
5/5

Una domenica mattina, tornando verso la Toscana, dopo un breve soggiorno tra Urbania e Urbino, abbiamo visitato la Domus e siamo stati piacevolmente sorpresi dalla bellezza e dall'integrità dei mosaici. Chiari i pannelli dislocati lungo il percorso e la guida cartacea fornita all'ingresso (da una gentilissima ragazza) agevolano la comprensione della disposizione e della destinazione d'uso degli ambienti. Peccato il sito sia poco conosciuto e visitato, meriterebbe una maggiore affluenza di pubblico. Gradimento quindi oltre le aspettative. Complimenti a chi ha investito per riportare alla luce tale bellezza e a chi, ogni giorno con tenacia, continua a credere nel valore e nelle potenzialità del sito.

Domus del Mito - Sant'Angelo In Vado, Provincia di Pesaro e Urbino
Giuseppe A.
5/5

I pavimenti musivi, di buona e ottima qualità, e per lo più ottimamente conservati, esibiscono soggetti vari, che mostrano l’inserimento dell’antica città nella circolazione di cartoni e maestranze specializzate, e la presenza in essa di una committenza colta e raffinata. Sicuramente da visitare, mi complimento con la guida che ha illustrato in maniera eccellente la visita di gruppo da noi prenotata.

Domus del Mito - Sant'Angelo In Vado, Provincia di Pesaro e Urbino
LARA G.
5/5

La Domus del mito è’ una visita imperdibile per chi ama l’antica Roma. In quest’area sono stati rinvenuti diversi oggetti oggi custoditi museo archeologico che si trova in pieno centro storico . Interessante la leggenda di questo amore impossibile aiutato dagli dei ed interessante le molteplici coincidenze che hanno permesso oggi di riscoprire una ricchezza tale. Diversi i tappeti in mosaico che nel tempo si sono plasmati con la terra . Interessante il mosaico con la rete dei pesci che ha molteplici significati .

Domus del Mito - Sant'Angelo In Vado, Provincia di Pesaro e Urbino
Graziella O.
1/5

Andata con due amiche giovedí 18 2024 secondo calendario e orario pubblicato sul sito e affisso al cancello della domus, ma era tutto chiuso. Abbiamo provato a telefonare ai numeri indicati sul cartello e non ha risposto nessuno. Allora siamo andate all'ufficio informazioni era chiuso, erano le 16.15 e l' apertura era segnata alle 15.30. Un signore del comune, che abbiamo incontrato, molto gentile, ha provato a contattare alcune persone, ma non ha potuto risolvere la situazione. Qualcuno gli ha anche risposto che il giovedi era giorno di chiusura del sito archeologico, cosa non vera perché il giorno di chiusura segnato sul sito e sul cartello è il lunedí ( ho le foto che documentano).Nessuno mette in dubbio che possano esserci motivi per cui la Domus non puó essere visitabile, ma allora perché non scriverlo sul sito? Sinceramente io e le mie amiche avremmo evitato i 200km circa percorsi con questo caldo. Quindi esperienza da cancellare e consiglio di non fidarvi di quanto riportato sul sito, ma provate a telefonare, se sarete fortunati qualcuno forse risponderà.

Go up