Cimitero di Morano Calabro - Morano Calabro, CS

Indirizzo: Unnamed Road, 87016, Morano Calabro CS, Italia.

Specialità: Cimitero.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

Posizione di Cimitero di Morano Calabro

Il Cimitero di Morano Calabro è una location di importante valore storico e culturale situata a Indirizzo: Unnamed Road, 87016, Morano Calabro CS, Italia. Questo cimitero è facilmente accessibile per chi utilizza una sedia a rotelle, con un ingresso e un parcheggio dedicati.

Con una valutazione media di 5/5 basata su 1 recensione su Google My Business, il Cimitero di Morano Calabro è altamente raccomandato per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura locale. Purtroppo, non ci sono informazioni disponibili riguardo al numero di telefono o alla pagina web ufficiale.

Una visita al Cimitero di Morano Calabro è un'esperienza unica che offre una prospettiva interessante sulla storia e la cultura della zona. Durante la tua visita, potrai ammirare le architetture uniche e le opere d'arte che rendono questo cimitero una location speciale.

Il Cimitero di Morano Calabro è un luogo di sepoltura, quindi è importante essere rispettosi durante la visita. Ti consigliamo di indossare abbigliamento appropriato e di tenere un comportamento tranquillo e rispettoso.

Recensioni di Cimitero di Morano Calabro

Cimitero di Morano Calabro - Morano Calabro, CS
Ing. Piero Petrisano Promotore Finanziario
5/5

Il Genius Loci

Abbarbicato sul colle, con le case strette le une alle altre, il borgo abbraccia con lo sguardo il versante calabrese del monte Pollino, che con i suoi 2248 metri costituisce una presenza ineludibile, sofferta e amata, punto di partenza e di arrivo per tutti i moranesi. Il Pollino è lì, verde o innevato, con la sua aria pura, nella buona o nella cattiva sorte. è da tempi immemorabili la montagna di Apollo, sacra per nomen et numen. è l’aroma dei boschi che entra nelle case insieme al profumo del pane. è la brezza che va a visitare in sogno i moranesi emigrati in terre lontane. Il Pollino è il genio mutevole e bizzarro di questi luoghi su cui soffia ancora lo spirito greco-romano della divinità apollinea.
(Fonte; Borghipiubellid'Italia)

Go up