Chiesa dei Morti - Urbania, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: Via Filippo Ugolini, 26, 61049 Urbania PU, Italia.
Telefono: 3498195469.

Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 664 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa dei Morti

Chiesa dei Morti Via Filippo Ugolini, 26, 61049 Urbania PU, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa dei Morti

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 11–12:30, 15:30–17
  • Mercoledì: 11–12:30, 15:30–17
  • Giovedì: 11–12:30, 15:30–17
  • Venerdì: 11–12:30, 15:30–17
  • Sabato: 10:30–12:30, 15:30–17:30
  • Domenica: 10:30–12:30, 15:30–17:30

La Chiesa dei Morti, situada en la Via Filippo Ugolini, 26, 61049 Urbania PU, Italia, è una attrazione turística de gran interés tanto por su historia como por sus características únicas. Teléfono: 3498195469.

Características

La Chiesa dei Morti es conocida por albergar una colección de mummias humanas, resultado de un proceso de mummificación subterránea que ha permitido conservar estos cuerpos durante los años. El museo es accesible para personas con movilidad reducida, lo que enriquece su oferta para todos los visitantes. Además, cuenta con un restaurante y servicios de toilette.

Ubicación

La ubicación de la Chiesa dei Morti en Urbania, en la región de las Marcas, la convierte en un destino fácilmente accesible desde numerosas ciudades cercanas, siendo un atractivo no solo local sino también regional.

Información recomendada

Antes de visitar la Chiesa dei Morti, es recomendable consultar sus horarios de apertura y posibles visitas guiadas. Muchos visitantes destacan la importancia de la guía que les acompaña durante la visita, quien proporciona una explicación detallada de la historia de cada cuerpo mummy y responde a todas las preguntas.

Con una media de opiniones de 4.6/5 según Google My Business, la Chiesa dei Morti es una visita muy recomendada para aquellos que se encuentran en la zona. No solo ofrece la oportunidad de admirar un fenómeno natural poco común, sino que también proporciona una experiencia educativa y enriquecedora. La visita a esta iglesia es absolutamente recomendable si se pasa por la zona.

👍 Recensioni di Chiesa dei Morti

Chiesa dei Morti - Urbania, Provincia di Pesaro e Urbino
Beatrice B.
5/5

La visita a questa chiesa è assolutamente da fare se si passa in zona. Presenta delle mummie, conservate negli anni grazie a un particolare processo di mummificazione sotto terra. La guida che ci ha accompagnati è stata estremamente esaustiva nella spiegazione, ha risposto ad ogni domanda, e ci ha anche raccontato la storia personale di ogni corpo.
Consigliata!

Chiesa dei Morti - Urbania, Provincia di Pesaro e Urbino
Massimone
5/5

Da non perdere, per chi passa a Urbania
Le storie e i fatti di queste persone del XVI secolo, ora mummificate, sono di grande interesse scientifico, con il contributo del National Geographic. La guida è davvero brava!
Visite: si entra in gruppi di massimo 20/25.
Visitata il 4 gennaio 2025.
Prezzo 5 euro.

Chiesa dei Morti - Urbania, Provincia di Pesaro e Urbino
Roberto G.
5/5

La chiesa dei morti si trova nel paese, molto carino, di Urbania, nell'entroterra della provincia di Pesaro Urbino.
Molto interessante, da parte della guida, la spiegazione della chiesa ma soprattutto della parte retrostante dove si trovano le mummie, naturali, di alcuni abitanti che hanno vissuto in paese a partire dal 1500.
La guida, preparata, cortese e simpatica, ha raccontato, per ciascuna mummia, periodo, età e causa della morte, tutte diverse e molto particolari.
Non occorre prenotare, eventualmente si aspetta che termini la visita precedente, della durata di circa 30 minuti. Il biglietto da 5 euro si paga all'ingresso.
Al massimo entrano 20 persone per volta.
Consiglio assolutamente di non perdere questa visita.

Chiesa dei Morti - Urbania, Provincia di Pesaro e Urbino
Lady U.
5/5

Il luogo di per sé è estremamente suggestivo e la guida Michele Luzi, grazie alla sua passione per la storia, riesce a trasportarti nel 1500 descrivendo corpo per corpo la storia delle mummie e come sono state ritrovate e gestite. La guida, inoltre, mostra il reperto di un cuore analizzato da esperti. Consiglio vivamente questa visita.

Chiesa dei Morti - Urbania, Provincia di Pesaro e Urbino
marco D. M.
5/5

un luogo insolito, delicato, non facile da gestire per la portata che potrebbe avere. Un luogo unico, ma che grazie al suo custode, conserva il suo reale significato!
Il signor Giovanni infatti, con la sua semplicità e simpatia, in maniera molto professionale, da 25 anni ormai gestisce la visita di questo luogo unico nel suo genere. è grazie a li infatti se questo luogo conserva il suo lato sacro, e non diventa luogo di puro divertimento e poco rispetto tipico dei luoghi troppo turistici. Bravo Giovanni!

Chiesa dei Morti - Urbania, Provincia di Pesaro e Urbino
Vor V.
5/5

La tappa in questa chiesa è obbligatoria sia per gli appassionati del genere che anche per le persone comuni. Ho visitato in Italia e all’estero un numero spropositato di ossari e luoghi dal gusto “macabro”, tuttavia nessuno aveva al suo interno delle persone appassionate come quelle trovate qui ad urbania.
Il ragazzo giovane che ci ha guidati ha illustrato in maniera unica ed appassionata tutta la storia che gravita intorno a questo luogo unico nel suo genere.
Rinnovo i miei complimenti.
Visita consigliata!

Chiesa dei Morti - Urbania, Provincia di Pesaro e Urbino
Andrea M.
5/5

Posto molto sorprendente e interessante. Ci sono delle mummie ben conservate. Una guida ti spiega la storia di questo posto e di ognuno di queste persone morte.

Chiesa dei Morti - Urbania, Provincia di Pesaro e Urbino
Urbano P.
5/5

Esperienza unica, come la natura riesce a stupire e conservare da 500 anni, senza distruggere, ma trasformando, quello che in altri contesti non dura che qualche decennio. Ma interessante é la storia della confraternita che operava per dare degna sepoltura a chi non poteva permetterselo e del suo ultimo priore, noto farmacista del luogo, con un segreto perduto. Tutto questo raccontato con enfasi e passione travolgente da Michele, la guida del tour.

Go up