Centro Storico di Urbino " Unesco " - Urbino, Pesaro Urbino

Indirizzo: Strada Statale di Bocca Trabaria, ., 61029 Urbino Pesaro Urbino, Italia.

Specialità: Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 439 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Centro Storico di Urbino " Unesco "

Centro Storico di Urbino

⏰ Orario di apertura di Centro Storico di Urbino " Unesco "

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Il Centro Storico di Urbino Unesco è un luogo di grande importanza storica e culturale, situato nella bellissima città di Urbino, in provincia di Pesaro e Urbino, regione Marche, Italia. L'indirizzo esatto è Strada Statale di Bocca Trabaria, ., 61029 Urbino Pesaro Urbino, Italia.

Il centro storico è un Sito storico e una Attrazione turistica di prim'ordine, riconosciuto dall'UNESCO per la sua straordinaria bellezza e il suo significato storico e culturale. È un luogo ideale per chi ama la storia, l'arte e la cultura italiana.

Il centro storico di Urbino è facilmente accessibile per persone con disabilità motorie, grazie all'ingresso accessibile in sedia a rotelle e al parcheggio accessibile in sedia a rotelle. È anche adatto ai bambini, rendendolo una scelta ideale per famiglie con figli.

Questo luogo ha ricevuto un'alta valutazione dai visitatori, con una media delle opinioni di 4.8/5 basata su 439 recensioni su Google My Business. Questo dimostra che il centro storico di Urbino è un'esperienza turistica molto apprezzata.

Per maggiori informazioni e dettagli sugli orari di apertura, i biglietti d'ingresso e le attività disponibili, è consigliabile visitare la página web ufficiale del sito. Tuttavia, il centro storico di Urbino è un luogo che merita sicuramente una visita per chi desidera immergersi nella bellezza e nella ricchezza culturale dell'Italia.

👍 Recensioni di Centro Storico di Urbino " Unesco "

Centro Storico di Urbino
Donatella P.
5/5

Cittadina molto carina delle Marche.
Arrivando noterete una cittadine arroccata su una collina...in realtà poi scoprirete che si estende su due diversi colli che condividono ali diverse del Palazzo Ducale.
Vi consiglio una passeggiata tra i suoi viottoli molto caratteristici, che troverete nella collina di sinistra, entrando dell'arco sormontato dalle aquile (proprio di fronte al parcheggio di piazzale Mercatale).
L'altra collina vi riserverà stradine un pò più larghe, ma altrettanto carine e una strada centrale vi porterà da un versante ad un altro ed è la strada dove troverete la maggior parte dei negozi.
La città visse una grande fioritura culturale nel 15° secolo grazie a Federico di Montefeltro e a suo figlio Guidobaldo, trasformandosi da borgo medievale a centro d’attrazione per artisti e studiosi italiani e stranieri, tra i quali Piero della Francesca.
Oggi il centro storico è definito dalle sue mura rinascimentali che sopravvivono praticamente intatte, complete di bastioni. All'interno di queste mura si sono conservati diversi edifici di straordinaria bellezza, come il Palazzo Ducale, la Cattedrale e il Monastero di Santa Chiara.
La cittadina è un sali-scende continuo, ma questa è anche la sua particolarità.
Consigliato.

Centro Storico di Urbino
Roberto M.
4/5

Info camperesti : Vi sono diverse aree di sosta per camper ma tutte a pagamento , l’unica che ho trovato gratuita e quella a fianco alle mura della fortezza Albornoz da cui poi scendendo si raggiunge facilmente il centro storico semplicemente mozzafiato. La città antica è perfettamente conservata e permette ancora oggi di fare un tuffo nel passato passeggiando per le sue caratteristiche vie.

Centro Storico di Urbino
Cristian
5/5

Immersa nelle morbide colline marchigiane, tra la valle del Metauro e la valle del Foglia, sorge Urbino, città d'immensa ricchezza storica e artistica. A Urbino è facile perdersi con il naso all'insù mentre si passeggia nel suo centro storico.
Circondata da una lunga cinta muraria in cotto e adornata da edifici in pietra arenaria, Urbino da semplice borgo divenne “culla del Rinascimento” e, ancora oggi, passeggiando per il suo centro storico se ne respira l'aria quattrocentesca.
Grazie al suo carattere rinascimentale Urbino si è guadagnata l’onore di entrare nella world heritage list nel 1998.

Per l’UNESCO, la città ha il merito di essere stata un punto d'attrazione per i  più illustri studiosi e artisti del Rinascimento, italiani e stranieri, che hanno creato un eccezionale  complesso urbano.
Le origini di Urbino sono antichissime, il nome romano Urvinum deriverebbe dal termine latino urvus (urvum è il manico ricurvo dell'aratro), ma è nel Quattrocento che la città vive il suo massimo splendore.

Ed é soprattutto grazie all’apporto di Federico di Montefeltro che Urbino acquisì quell'eccellenza monumentale e artistica, la cui influenza si è largamente estesa al resto d'Europa.
Questo grande mecenate infatti seppe non solo trasformare Urbino in una magnifica corte princesca, ma anche attrarre nel ducato il meglio che la cultura umanistica rinascimentale italiana potesse offrire: Piero della Francesca, Luciano Laurana, Leon Battista Alberti, Francesco di Giorgio Martini, Girolamo Genga ed il padre di Raffaello, Giovanni Santi.

Passeggiando lungo le ripide e strette strade si incontrano tutti gli edifici della Urbino rinascimentale: L'ex Monastero di Santa Chiara, la Chiesa di San Domenico, il Mausoleo dei Duchi nella Chiesa di San Bernardino, palazzo Boghi e il maestoso Palazzo Ducale, custode del tesoro urbinate.
Alcune tra le più importanti maestranze dell'epoca furono coinvolte nella costruzione del palazzo, oggi sede della Galleria Nazionale delle Marche. E una visita alla Galleria è d'obbligo se si vogliono ammirare alcuni capolavori assoluti della storia dell'arte qui conservati: "Flagellazione di Cristo" e " Madonna di Senigallia" di Piero della Francesca , "Comunione degli Apostoli" di Giusto di Gand ; "Miracolo dell' Ostia Profanata" di Paolo Uccello e la sublime "Muta" di Raffaello. Nelle vicinanze da non perdere la Data ( le stalle ducali), collegata al Palazzo dalla magnifica Rampa elicoidale.
Bella artisticamente, ma bella anche dal punto di vista paesaggistico: trovandosi tra due colli, Urbino offre un panorama fatto di tetti e di chiese decisamente suggestivo.

Centro Storico di Urbino
Giorgia
5/5

Bellissima Urbino, città marchigiana collocata sulle colline del Montefeltro. Strade piuttosto ripide ma che offrono scorci meravigliosi, con un revival rinascimentale d’epoca! Palazzo Ducale offre sede alla mostra Galleria Nazionale delle Marche a cui consiglio vivamente di andare. L’ho trovata una città ben curata sotto molti punti di vista, a partire dalla presenza di aree verdi sparse (consiglio di fare un salto al parco della Resistenza), la storia che vi è alle spalle della città e la cordialità della gente che ci vive.

Centro Storico di Urbino
Raffaella L.
4/5

Centro storico ben tenuto e pulito con indicazioni chiare...si respira l'atmosfera dell'epoca rinascimentale con il meraviglioso palazzo ducale e la facciata con i torricini. Da visitare la Galleria nazionale delle Marche all'interno del palazzo ducale, la casa natale di Raffaello e gli oratori di San.Giovanni e S.Giuseppe.

Centro Storico di Urbino
Andrea V.
5/5

Magnifico, un insieme di viette di ciotoli, strette, talvolta ripide, e fortemente collegate c e affascina sempre più dopo ogni passo alla scoperta.
Vedere poi attorno a sé, sovrastante, la belle di palazzo ducale è un'ulteriore plus.
Lo abbiamo visitato in un solo giorno, magari ci siamo persi qualcosa, ma ci ha affascinato e ci è piaciuto molto.

Centro Storico di Urbino
Silvano Z.
5/5

Città bellisima. Molto vivibile anche oggi. Qualche dislivello che non agevola chi ha difficoltà a camminare. Da visitare il palazzo di Federico da Montefeltro. La città ha dato i natali a Raffaello. La sua casa e tutt'ora visitabile. Merita la visita !!

Centro Storico di Urbino
santolo
5/5

Urbino è semplicemente stupenda, adagiata sulle verdi colline marchigiane,dal 1998 è patrimonio dell'umanità UNESCO, città natale di Raffaello, uno dei centri più importanti de rinascimento italiano. Dalla fortezza di Albornoz si può ammirare la città in quanto è il punto panoramico ideale. Nel centro storico c'è tanto da visitare iniziando da palazzo Ducale, il Duomo, la casa natale di Raffaello, l'oratorio di San Giovanni e la chiesa di San Bernardino.

Go up