Centro Nazionale Studi Leopardiani - Recanati, Provincia di Macerata

Indirizzo: Via Monte Tabor, 2, 62019 Recanati MC, Italia.
Telefono: 0717570604.
Sito web: centrostudileopardiani.it
Specialità: -.

Opinioni: Questa azienda ha 52 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Centro Nazionale Studi Leopardiani

Informazioni sul Centro Nazionale Studi Leopardiani

Il Centro Nazionale Studi Leopardiani, situato a Via Monte Tabor, 2, 62019 Recanati MC, Italia, è un luogo unico dedicato alla ricerca e alla diffusione della cultura leopardiana. La sua indirizzabilità al pubblico è stata raddoppiata con l'apertura di un giardino interno, l'orto delle monache, che offre un'esperienza di pace e tranquillità all'interno di un ambiente naturale pregiato, il colle dell'infinito.

Dettagli Importanti

- Indirizzo e Contatti: Potete contattare il Centro utilizzando il numero di telefono 0717570604 o visitando direttamente la loro sede.

- Sito Web: Per maggiori informazioni, visitate il sito web dedicato, dove potrete scoprire tutti i servizi offerti e le prossime attività.

- Specialità: Anche se le specialità specifiche non sono dettagliate, è evidente che il centro si concentra sullo studio e la valorizzazione della figura del Leopardo di Abruzzo e della sua storia.

- Opinioni: Con 52 recensioni su Google My Business e una media di 4.8/5, il Centro Nazionale Studi Leopardiani sembra essere una scelta molto apprezzata dai visitatori. Le recensioni comunque suggeriscono un luogo che offre non solo un'ottima esposizione storica ma anche spazi verdi per rilassarsi e godersi la natura.

- Accoglienza Locale: È interessante notare che i residenti di Recanati hanno il diritto gratuito di visitare il centro due giorni alla settimana, un incentivo che aiuta a promuovere la cultura locale tra i propri cittadini.

Recomandazione

Se siete appassionati della natura, della storia o semplicemente cercate un luogo di riposo e riflessione all'interno di un paesaggio mozzafiato, il Centro Nazionale Studi Leopardiani è un luogo che non dovete perdere. La possibilità di esplorare il giardino internamente, di scoprire più sul leggendario Leopardo di Abruzzo e di godérsi l'atmosfera serena del colle dell'infinito è un'esperienza unica.

Per maggiori informazioni, inviate una richiesta direttamente attraverso il loro sito web. Cercheranno di fornirti tutto il supporto necessario per una visita plenti di scoperti e emozioni. Non dimenticate di controllare le informazioni sui BIGLIETTI GRATUITI per i residenti locali, un'opportunità affascinante per esplorare questo tesoro nascosto senza spendere.

La riflessione delle opinioni positiva potrebbe essere un incentivo per chiunque stia considerando un viaggio o una piccola avventura culturale nelle vicinanze di Recanati. Il Centro Nazionale Studi Leopardiani è più di un museo; è un viaggio attraverso il tempo e la natura, che merita di essere vivuto.

👍 Recensioni di Centro Nazionale Studi Leopardiani

Centro Nazionale Studi Leopardiani - Recanati, Provincia di Macerata
Marta C.
4/5

Recentemente preso in gestione dal fai e inaugurato al pubblico a settembre 2019, oltre alla mostra è stato aperto anche il giardino interno chiamato l'orto delle monache. E' un luogo di pace e di quiete fatto per passeggiare in tranquillità nel verde. Si trova all'interno del colle dell'infinito. 7 euro il biglietto di ingresso, due giorni a settimana gratis per i recanatesi.

Centro Nazionale Studi Leopardiani - Recanati, Provincia di Macerata
Paolo M.
5/5

Bellissima esperienza in questo centro culturale che appartiene al FAI. Si tratta di un percorso visivo attraverso la poesia dell'infinito. Le immagini e le voci narranti rendono questo percorso davvero godibile e piacevole. Volendo si può anche fare una visita guidata.

Centro Nazionale Studi Leopardiani - Recanati, Provincia di Macerata
Laura G.
5/5

Bellissima l'esperienza immersiva legata alla poesia con invito finale alla lettura dell'Infinito.

Centro Nazionale Studi Leopardiani - Recanati, Provincia di Macerata
Paola A.
5/5

Inaugurato ieri (26 settembre 2019) dopo la ristrutturazione, l'Orto delle monache è un luogo magico e contemplativo. È inserito in un percorso alla scoperta dei luoghi leopardiani sul Colle dell' Infinito. All'interno del Centro Nazionale Studio Leopardiani, da dove inizia il percorso, si possono vivere anche momenti esperienziali avvolgenti e unici. Da non perdere!

Centro Nazionale Studi Leopardiani - Recanati, Provincia di Macerata
Giulia M.
4/5

Storica e prestigiosa istituzione culturale che ha il merito di diffondere l'opera di Giacomo Leopardi nel mondo. Esempio di architettura civile del ventennio che oggi acquista un valore ulteriore con l'ingresso all'Orto sul Colle dell'Infinito recuperato e restauro dal FAI. In questo luogo Leopardi ha ambientato e sentito l'Infinito nel 1819.

Centro Nazionale Studi Leopardiani - Recanati, Provincia di Macerata
Giulia E.
5/5

Bella e inaspettata esperienza, l'uomo che ci ha accolto è stato gentile e disponibile, purtroppo non abbiamo potuto concludere la visita perché ci scadeva il disco orario del parcheggio... per chi interessa ecco qualche consiglio su Recanati:
Potete parcheggiare gratuitamente in via Badaloni, tra le 12:30 e le 16;30 NON CI VUOLE IL DISCO ORARIO! purtroppo non do bene a che ora apra il centro studi ma non credo prima delle 16, della mattina non so nulla... però vale la pena prendersi un paio d'ore e scorrere con calma le due grandi sale riccamente allestite all'interno e donate all'associazione i 5 euro che avreste buttato via per l'ingresso alla mostra ufficiale sugli oggetti appartenuti a casa leopardi!

Centro Nazionale Studi Leopardiani - Recanati, Provincia di Macerata
Maurizio M.
5/5

Con molto ritardo,vi dico che visitarlo é bellissimo,spero che ancora si possa andare nel giardino del poeta,con un panorama stupendo,si sente nell'aria,l'ispirazione è anche un senso di solitudine.

Centro Nazionale Studi Leopardiani - Recanati, Provincia di Macerata
Nita P.
5/5

Gli attori del teatro instabile locale, cornice che ci fa vivere un momento di storia e poesia, alimentando la nostra anima! Emozionante questo luogo fuori tempo, in modo che ci possiamo immaginare Leopardi in giro per Recanati.

Go up