Cattedrale di Santa Maria Assunta - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: Via Puccinotti, 29, 61029 Urbino PU, Italia.
Telefono: 0722322529.
Sito web: arcidiocesiurbino.info
Specialità: Cattedrale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 324 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Cattedrale di Santa Maria Assunta

Cattedrale di Santa Maria Assunta Via Puccinotti, 29, 61029 Urbino PU, Italia

⏰ Orario di apertura di Cattedrale di Santa Maria Assunta

  • Lunedì: 09–18:30
  • Martedì: 09–18:30
  • Mercoledì: 09–18:30
  • Giovedì: 09–18:30
  • Venerdì: 09–18:30
  • Sabato: 09–18:30
  • Domenica: 09–18:30

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Una Maravilla Arquitectónica en Urbino

Ubicada en la prestigiosa dirección de Via Puccinotti, 29, 61029 Urbino PU, Italia, la Cattedrale di Santa Maria Assunta es una joya arquitectónica que no debe perderse para quienes visitan Urbino. Con un teléfono de contacto de 0722322529, la catedral ofrece una experiencia única a sus visitantes.

Características y Especialidades

  • Cattedrale: La catedral es un lugar de culto y peregrinación, con una rica historia y belleza arquitectónica.
  • Attrazione turistica: La Cattedrale di Santa Maria Assunta es un destino imprescindible para los amantes del arte y la historia.

Accesibilidad y Comodidades

  • El acceso en silla de ruedas está disponible tanto para el ingreso como para el estacionamiento.

Opiniones y Calificaciones

Con un total de 324 opiniones en Google My Business, la Cattedrale di Santa Maria Assunta ha logrado una notable calificación de 4.4/5. Los visitantes aprecian la belleza y el mantenimiento de la catedral, así como las cappelle interesantes y la luminosidad notable. Además, el acceso gratuito y la iluminación simbólica de las cappelle a un costo reducido son aspectos valorados por los visitantes.

La imponente grandiosidad tanto en el exterior como en el interior es un aspecto destacado, y se destaca que la catedral es "absolutamente digna de visitar".

Recomendación Final

Para aquellos que buscan sumergirse en la riqueza histórica y arquitectónica de Urbino, la Cattedrale di Santa Maria Assunta es una visita esencial. Con sus características únicas, accesibilidad y altas calificaciones, es un lugar que merece la pena explorar. No dudes en contactarlos a través de su página web arcidiocesiurbino.info para obtener más información o planificar su visita.

👍 Recensioni di Cattedrale di Santa Maria Assunta

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Cloud S.
5/5

La basilica è perfetta ed è ben tenuta. Ci sono due cappelle molto interessanti e la luminosità è molto forte. Ingresso gratuito ma le cappelle hanno l'illuminazione a pagamento, simbolicamente a 1€ mi pare. È piuttosto grande ma soprattutto imponente, sia all'esterno che all'interno. Assolutamente da visitare

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Michele S.
5/5

Il duomo di Urbino si presenta allo sguardo di chi vuol visitarlo cin una bella scalea in cima alla quale si erge una splendida facciata settecentesca.
L'interno, ottocentesco, è stato risistemato dal Valadier nel consueto, per l'epoca, stile neoclassico, che aveva quale fine primario l'imitazione del gusto classicista, in altri termini, dell'antico per eccellenza.
Il risultato è un ambiente vastissimo ripartito in tre navate con cappelle laterali e due profonde cappelle nei rispettivi transetti.
L'abside ospita una pala settecentesca dell'Unterperger raffigurante l'Assunta con i Santi.
Impreziosiscono il duomo l'immaginifica ultima cena del Barocci e le splendide tele del Viviani, del Maratta, del Cignani, del Ridolfi, di Palma il giovane e di Raffaellino da Reggio.

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Tiziana B.
4/5

…maestosa e imponente!!…a Urbino!!…è la Cattedrale della città!!…dedicata a Santa Maria Assunta!!…ha sùbito vari danni!!…anche per i terremoti!!…fu ricostruita su commissione del Duca Federico da Montefeltro!!…con il progetto di Giorgio Martini!!…che fu anche architetto del Palazzo Ducale di Urbino!!…i lavori dureranno parecchio tempo!!…si dice per ben due secoli!!…e forse più!!…la facciata si presenta abbastanza semplice!!…in pietra bianca!!…con delle statue!!…l’interno è a tre navate!!…apparentemente…abbastanza semplice!!…ma con tanti dipinti…di notevole valore artistico e storico!!…belle le sculture e un arredo che si dice sia uno dei più significativi dell’arte di Urbino dal cinquecento all’ottocento!!…le cappelle hanno dipinti che provengono dagli artisti della scuola di Federico Barocci!!…e lo stesso Barocci!!…commissionato dal Duca di Urbino…Francesco Maria II della Rovere…realizzò l’Ultima Cena!!…per la Cappella del SS. Sacramento!!…si dice che sia il suo capolavoro!!…in assoluto!!…che dire!!…assolutamente da vedere questa Cattedrale di Santa Maria Assunta a Urbino!!…maestosa e imponente!!…️

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Paolo D.
5/5

Costruita per volere del vescovo Beato Mainardo nel 1.063, la data non è certa, venne in seguito ricostruita nel quattrocento per volontà di Federico da Montefeltro (Nato a Gubbio nel 1.422), capitano di ventura e celebre signore del rinascimento. Demolita dal terremoto del 12 gennaio 1.789 e ricostruita in stile neoclassico, oggi la Cattedrale di Santa Maria Assunta è divisa in tre navate ed è il principale luogo di culto cattolico presente nella città di Urbino.

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Matteo R.
5/5

Non conoscevo questa chiesa e devo dire che sono rimasto molto colpito.
Le opere che si trovano all'interno sono meravigliose e la sua maestosità fa rimanere di stucco.
Consiglio assolutamente la visita.

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Dimensione M. I. D.
5/5

Il duomo di Urbino è stato Ricostruito nel 1500 su ordine di Federico di Montefeltro , composto da tre navate, su bianchi pilastri. Architetto del progetto fu Francesco di Giorgio Martini, iL duomo fu terminato intorno al 1600. Di tipo rinascimentale venne ricostruita dopo un terremoto che causò danni alla facciata e alla cupola.
Fu poi l’architetto Morigia a mettere mano alle facciate danneggiate ridonando a questa Basilica il suo splendore. Particolare della Basilica sono le cinque statue che la circondano nominate “fede speranza carità” posizionate sul fronte della basilica, mentre le altre due rappresentano a sinistra Sant’Agostino e a destra San Giovanni Crisostomo.
All’interno della basilica trovano alloggio i dipinti che raffigurano la traslazione della Santa Casa, il Martirio di San Sebastiano, Santa Cecilia, l’annunciazione di Raffaello Motta, le opere precedenti sono di Claudio Ridolfi e Federico Barocci. Sempre all’interno della basilica di trovano due cappelle con affreschi a dir poco stupendi. Le due cappelle prendono il nome di “Concezione e Sacramento”
Una basilica con una acustica davvero impressionante. Per lavoro mi sono trovato a Urbino e non ho potuto non visitarla. Il caso vuole che durante la visita il parroco della basilica faceva ascoltare una serie di canti religiosi, con una melodia talmente avvolgente che l’acustica della chiesa esaltava ai massimi livelli.

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Anna M. P.
5/5

Il Duomo di Urbino, vicinissimo al Palazzo Ducale, è consacrato  Maria Vergine Assunta. Vi si accede da una scalinata e la facciata, in stile neoclassico,  si distingue dagli edifici circostanti costruiti in mattoni. All’esterno dell'ingresso principale vi sono sette statue di santi, tra cui quella di  San Crescentino, patrono della città.
Suggestivo l'interno, diviso in tre navate: esso incanta per la sua ampiezza, solennità  ed eleganza.  Vi si possono ammirare pregevoli dipinti, sculture e bronzi.
È  stata un'altra esperienza culturale importante.

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Alessandra D. (. D.
4/5

Il Duomo di Urbino è una chiesa sorta dove intorno all'anno 1000 naque il primo luogo di culto della città di Urbino. È una chiesa a tre navate con numerosi quadri del 1500, ma che, rispetto ad altre cattedrali che si trovano nella zona di confine tra Marche, Umbria e Toscana ha una minor presenza di affreschi e decori, principalmente per via dei terremoti che nel 1700 hanno gravemente danneggiato la struttura. La chiesa ha riaperto al pubblico nel 2020 dopo un restauro di quattro anni necessario a valle del terremoto del 2016.

Go up