Cascata del Sasso - Sant'Angelo In Vado, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: Via Cascata del Sasso, 61048 Sant'Angelo In Vado PU, Italia.

Sito web: lavalledelmetauro.it
Specialità: Parco naturale e safari, Riserva naturale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 232 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.8/5.

📌 Posizione di Cascata del Sasso

Cascata del Sasso Via Cascata del Sasso, 61048 Sant'Angelo In Vado PU, Italia

⏰ Orario di apertura di Cascata del Sasso

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

La Cascata del Sasso è un vero e proprio gioiello naturale situato in provincia di Pesaro e Urbino, nel cuore della splendida regione Marche. Il suo indirizzo esatto è Via Cascata del Sasso, 61048 Sant'Angelo In Vado PU, Italia, e può essere facilmente raggiunto seguendo le indicazioni stradali o utilizzando i servizi di navigazione online.

La Cascata del Sasso è famosa per le sue specialità uniche, tra cui un parco naturale e safari, nonché una riserva naturale. Questo luogo incantevole è ideale per le famiglie con bambini, offre tavoli da picnic e garantisce un'esperienza di visita accessibile anche per chi utilizza la sedia a rotelle. Inoltre, il sito è adatto per escursioni e si presta a essere visitato in qualsiasi stagione dell'anno.

La Cascata del Sasso è stata valutata positivamente dai visitatori, che hanno apprezzato la sua bellezza e la maestosità. Con una caduta d'acqua di 60 metri, è considerata tra le 10 cascate più imponenti d'Italia e offre un'esperienza unica per chi desidera immergersi nella natura e godersi il fresco di questa oasi di pace.

Secondo le recensioni, la cascata è ideale sia per chi desidera una visita rapida e fugace, sia per chi vuole esplorare i sentieri circostanti e godersi la sua vera bellezza. Il luogo è stato descritto come "vivace" e "cicciona", offrendo una sensazione di grande spettacolo e magnificenza.

La Cascata del Sasso ha ricevuto un totale di 232 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 3.8/5. Questo risultato indica che la maggior parte dei visitatori ha avuto un'esperienza positiva e ha apprezzato il paesaggio e il valore naturalistico di questo luogo.

👍 Recensioni di Cascata del Sasso

Cascata del Sasso - Sant'Angelo In Vado, Provincia di Pesaro e Urbino
Marco M.
5/5

Giovedì, 29 agosto 2022.

Torno dopo anni alla cascata del Sasso. Mi ci aveva portato Laura e ricordo che era stata una visita fugace; non deludente, ma neppure sorprendente. Del resto, dal parapetto non si avverte la maestosità della cascata.
Oggi ho voluto seguire il sentiero e raggiungere il punto da cui l'acqua si butta di sotto. Con la sua balza di 60 metri è tra le 10 più imponenti cascate d'Italia.

Sabato, 18 febbraio 2023

Con ancora la neve sul Nerone, so tornato a trovare la Cascata del Sasso.
Ha una viciona grossa ed è bella cicciona!

Cascata del Sasso - Sant'Angelo In Vado, Provincia di Pesaro e Urbino
Aldo R.
4/5

La cascata è davvero larga, circa 60 metri, e fa un salto di circa 12 metri. Siamo arrivati con l'auto fino al parcheggio e poi a piedi dopo una breve discesa siamo arrivati alla terrazza panoramica che sta proprio a ridosso della cascata sul fianco di essa. Ci siamo spostati di poco e, oltre la casa e gli alberi, abbiamo potuto godere di vedute "frontali" sulla cascata. Breve sosta ma intensa. Per essere una delle 10 cascate più belle di Italia si potrebbe valorizzare meglio il territorio.

Cascata del Sasso - Sant'Angelo In Vado, Provincia di Pesaro e Urbino
Stefano B.
3/5

Malgrado sia pubblicizzato sulle guide turistiche della provincia di Pesaro e Urbino, il sito non è adeguatamente attrezzato e manutenuto. L'ingresso del sentiero si trova in piena area industriale. Occorrerebbe curare meglio l'area belvedere e i sentieri di accesso alla cascata, magari aggiungendo qualche passerella ed indicazioni per facilitare la visita. Da visitare nella giusta stagione (in Agosto le acque erano scarse e torbide).

Cascata del Sasso - Sant'Angelo In Vado, Provincia di Pesaro e Urbino
rosella M.
3/5

Visitata a fine giugno 2022. Il piccolo belvedere sopra alla cascata, nella zona industriale del paese, è ben segnalato e molto facilmente raggiungibile. Peccato invece che non siano indicati percorsi per scendere o per esplorare un po' i dintorni. Un sentiero non segnalato dal belvedere porta al torrente ma ci si ferma dopo pochi metri.

Cascata del Sasso - Sant'Angelo In Vado, Provincia di Pesaro e Urbino
Marco C.
5/5

Non capisco perché il voto così basso. La cascata è davvero bella e maestosa, e se c'è l'acqua la sua portata è notevole. Come specificato in altre recensioni, oltre alla piazzetta fronte parcheggio sopra la cascata, c'è una stradina che la circonda e permette di arrivarvi a riva partente poco dopo la strada sulla destra. È scoscesa a scendere e salire, non turistica. In foto esempio della discesa verso la cascata. Consigliata comunque. Davvero un bel posto che andrebbe valorizzato, la cascata merita davvero!

Cascata del Sasso - Sant'Angelo In Vado, Provincia di Pesaro e Urbino
Marco T.
5/5

Per visitare la Cascata del Sasso occorre fare attenzione ad un apposito cartello turistico situato a 7,5 km da Urbania e a 1,5 km da Sant'Angelo in Vado, in corrispondenza della zona industriale di questa cittadina.
Attraversata un'area con vari capannoni, che purtroppo hanno snaturato l'aspetto della piana coltivata che affiancava il fiume, giungiamo alla cascata. Possiamo osservarla sia dalla parte superiore, dove è stato costruito un belvedere, sia dalla parte inferiore, più suggestiva e spettacolare.
Si tratta della cascata più grande che possiede il Metauro, alta 12 metri sul ciglio e larga 60 m, ritenuta una delle dieci più belle d'Italia.
La Cascata del Sasso si è originata per la presenza di una bancata di strati calcarei disposti a reggipoggio e quindi più resistenti all'erosione fluviale. Purtroppo sulla riva sinistra un grande ed antiestetico muro di contenimento, che costituisce anche la base del belvedere, ha alterato ulteriormente l'aspetto originario del luogo.
Dal belvedere si può risalire verso monte un tratto di riva sinistra, tra le rocce affioranti nell'alveo e la vegetazione igrofila della sponda. In periodo di magra si può anche attraversare il fiume sugli strati rocciosi che sporgono rettilinei sopra la cascata.
Per visitare la cascata dal basso occorre accedere al fiume attraverso un passaggio situato in corrispondenza di una casa ristrutturata, il Mulino del Sasso, che conserva poche tracce delle strutture funzionali del mulino originario. Stando sulla riva alla base della cascata, ne possiamo apprezzare meglio la bellezza, specie quando una piena accresce la portata del fiume. Negli anfratti delle rocce, bagnati da stillicidi, crescono la felce Capelvenere e spessi strati di muschio.
Lungo questo tratto di fiume si incontrano il Martin pescatore, la Ballerina gialla e la Ballerina bianca; d'inverno anche la Gallinella d'acqua.

Cascata del Sasso - Sant'Angelo In Vado, Provincia di Pesaro e Urbino
Rita I.
2/5

Posizione comoda da raggiungere in auto ,ma il punto di osservazione assolutamente non idoneo. Non si vede quasi niente della cascata. Sarebbe opportuno ma anche più attraente creare un a veduta dal basso.

Cascata del Sasso - Sant'Angelo In Vado, Provincia di Pesaro e Urbino
Pietro C. (.
4/5

Si...la cascata c'è...proprio dietro la zona industriale di sant'angelo in vado...sarebbe carina magari con un percorso a piedi invece il soto lascia a desiderare...

Go up