- Giustizia Fiscale
- Provincia di Campobasso
- Bonefro in Molise - Bonefro, Provincia di Campobasso
Bonefro in Molise - Bonefro, Provincia di Campobasso
Indirizzo: 86041 Bonefro CB, Italia.
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 26 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Bonefro in Molise
Certamente Ecco una descrizione dettagliata di Bonefro in Molise, pensata per offrire una panoramica completa a un potenziale visitatore, strutturata in un formato
👍 Recensioni di Bonefro in Molise
Andrea G.
Il borgo della fotografia. Un piccolo centro della fotografia internazionale.
Consiglio a tutti una visita presso il Convento di Santa Maria delle Grazie e la splendida piazza adiacente, dove sono concentrati la Fondazione Tina Modotti e un piccolo museo dedicato a Tony Vaccaro.
Roberto G.
Per chi ha voglia, ecco la mia vacanza alla scoperta del Molise proprio tramite Bonefro, località scelta un po' a caso perché al centro e perché c'era ancora un appartamento libero! Invece è stata una piacevolissima sorpresa: arroccato all'interno, non è privo di una sua grazia; abbandonato dagli abitanti in cerca di fortuna (3500 Bonefrani solo a Montreal!) tutti appena possono vi ritornano, e quelli rimasti si fanno in quattro per dare il massimo ai turisti (non a caso molti stranieri han preso casa qui!) prima fra questi Casa nonna Puccia, che ci ha ospitati con la stessa cordialità di cugini in visita... pulizia, simpatia, accoglienza ad un prezzo che per un Genovese è sbalorditivo! questa è la chiave di tanti luoghi, per cui non ripeterò ogni volta quanto il cibo era buono o simpatici i gestori -leggetelo nelle singole recensioni- qui mi limito a citarli nella mia personale scaletta.
Prima cena Locanda del Buongustaio, e primo giorno al Lago di Lèsina, meno entusiasmante delle aspettative anche se siamo riusciti a vedere specie aviarie non comuni; gelato top da Gelago, e mare sul lido di Lèsina Marina: dopo gli ombrelloni, km di costa senza incontrare nessuno... incuria ma tranquillità assoluta!
Cena a L'Isola del Gusto, buon pesce a buon prezzo.
Secondo giorno al Capoluogo e il suo castello -gratis- poi aperitivo all'Otter Lounge Bar -vera isola di relax- e pomeriggio a Carpinone: paese, cascata, grotte, infine cena Agriturismo da Rocco: per palati che amano sapori intensi (e qualche discorso politico di troppo).
Terzo giorno gita nella Riserva di Guardiaregia, purtroppo priva d'acqua per siccità, ma piacevole ed accessibile a tutti; splendido panino da General Market quindi visita al parco archeologico di Altilia-Saepinum, poche descrizioni ma comunque gratis -in generale, la cultura in Molise è fin troppo economica!- quindi cena Scuderie del Peschio con le sue proposte affatto banali.
Terzo giorno relax a Petacciato, dune e Trabucco, cena Ristopizza Bocconcino, semplice ma di grande allegria.
Quarto giorno cultura con Venafro: Anfiteatro (poco comprensibile l'accessibilità) e Castel Pandone, quindi pranzo Bar Pistacchio con panino 'monstre' di 40cm!! tranquilli, è andato giù che era un piacere; pomeriggio a Castel S.Vincenzo: borgo, panorama, Abbazia, Sorgenti (purtroppo recintate 'causa Italiani') Lago e borgo fantasma Rocchetta Alta, davvero suggestivo all'imbrunire... cena Agriturismo Costantini, gatti e ambiente rustico.
Penultimo giorno Castello di Capua col vicino Lago Occhito e dopo Castello di Civitacampomarano (visto solo da fuori perché INSPIEGABILMENTE aperto SOLO domenica mattina; fuori turisti a basta per coprire i costi d'apertura) poi via a impantanarsi nel Lago di Guardialfiera ai minimi termini: il suggestivo ponte stradale invece d'ergersi sull'acqua, poggia in terra brulla e sterpaglie... almeno si vede affiorare il 'Ponte di Annibale'; rientro a Bonefro e finalmente cena da Antichi Sapori per conoscere l'istrionico Nicola! Ultimo giorno -Ferragosto e Domenica- alle Tremiti, su cui non mi dilungo perché non ne hanno bisogno!!
Prima di concludere, vorrei dire che questa terra offre la possibilità di vedere molti animali selvatici: in aria grande varietà di rapaci, tra cui l'immancabile Falchetto, il Gheppio e il Nibbio; in laguna Fenicotteri, Aironi e il grazioso Cavaliere d'Italia; facendo snorkeling, una moltitudine di varietà ittiche, da Ligure mi hanno colpito Dentici lunghi un braccio e Donzelle di ogni colore che ti arrivano quasi addosso; di notte, tanti cuccioli di volpe che si rincorrono e altri cacciatori notturni che riesci ad intravedere solo con la coda dell'occhio... nei paesi cani e gatti liberi di scorrazzare, affettuosi gli uni e placidi gli altri, proprio come gli abitanti!
Chiudo confessando che non posso certo dire di 'conoscere' il Molise, ma di sicuro ne ho 'respirato' la sua aria, il rapporto con le persone ed il territorio, l'offerta sia naturalistica che culturale, non ultimi gli straordinari sapori, e quindi posso affermare senza dubbi che il Molise ESISTE 🙂
Michele D. B.
Sempre un'emozione tornare in un posto tanto speciale quanto incantevole.
Capisco di essere di parte e di aver lasciato qui il cuore.
Visitatelo.
Vincenzo R.
Merita una visita questo bel paese che sta sulla collina disteso come un vecchio addormentato...
Francesco D.
Un paesino come un presepe! Curato e pulito. Da visitare.
Giuseppe S.
grigliata a Bonefro con papa
Giovanni C.
🤮
Christian M.
Ein kleines und gemütliches Dorf im Molise. Leider verfällt das Dorf immer mehr. Müsste mal wieder etwas gemacht werden.
- Bonefro - Bonefro, Provincia di Campobasso
- STUDIO LEGALE Avv. Domenico Di Paolo - Isernia, Provincia di Isernia
Fontana Dei Ciechi - Bonefro, Provincia di Campobasso
Convento Santa Maria delle Grazie - Bonefro, Provincia di Campobasso
Carabinieri Comando Stazione Bonefro - Bonefro, Provincia di Campobasso
La Locanda del Buongustaio - Bonefro, Provincia di Campobasso
Municipio di Bonefro - Bonefro, Provincia di Campobasso
Bonefro - Bonefro, Provincia di Campobasso