Abbazia di Sant'Apollinare - Monte Roberto, Provincia di Ancona

Indirizzo: Via Santo Apollinare, 60030 Monte Roberto AN, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica.

Opinioni: Questa azienda ha 11 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

Posizione di Abbazia di Sant'Apollinare

Abbazia di Sant'Apollinare Via Santo Apollinare, 60030 Monte Roberto AN, Italia

La Abbazia di Sant'Apollinare è una chiesa cattolica situata a Monte Roberto, AN, Italia. L'esatta ubicazione è Via Santo Apollinare, 60030 Monte Roberto AN, Italia. Questa abbazia è un luogo di culto e spiritualità che merita sicuramente una visita.

La Abbazia di Sant'Apollinare è stata fondata nel XII secolo ed è un esempio notevole di architettura romanica. La chiesa è dedicata a San Apollinare, il santo patrono di Monte Roberto. L'abbazia è circondata da una tranquilla e pacevole campagna, rendendola un luogo ideale per una fuga dalla vita frenetica della città.

La chiesa è aperta al pubblico in determinati orari e offre servizi religiosi regolari. Se stai pianificando una visita, ti consigliamo di controllare il sito web ufficiale per gli orari di apertura e le informazioni sulle messe. Purtroppo, non abbiamo il numero di telefono o l'indirizzo del sito web a portata di mano, ma ti consigliamo di cercarli online.

La Abbazia di Sant'Apollinare è specializzata in servizi religiosi e offre una varietà di attività spirituali per i fedeli e i visitatori. La chiesa è anche un luogo popolare per matrimoni, battesimi e altre cerimonie religiose. Se sei alla ricerca di un luogo sacro e significativo per celebrare un evento importante, la Abbazia di Sant'Apollinare potrebbe essere la scelta giusta per te.

Ci sono 11 recensioni su Google My Business per la Abbazia di Sant'Apollinare e la media delle opinioni è 4.8/5. I visitatori lodano la bellezza della chiesa, la tranquillità del luogo e l'accoglienza del personale. Se stai cercando un luogo di culto autentico e spirituale, la Abbazia di Sant'Apollinare potrebbe essere la destinazione perfetta per te.

Recensioni di Abbazia di Sant'Apollinare

Abbazia di Sant'Apollinare - Monte Roberto, Provincia di Ancona
Raissa Roger
5/5

500 dopo Cristo. Pianura Planina. Quella che sarà nota come zona di confine tra Bizantini e Longobardi, ora è la terra dell'Impero Romano d'Oriente. Soggetta al dominio di Ravenna e Bisanzio, i monaci arrivano e si dedicano all'erezione di un tempio, dedicato al Santo Vescovo di Ravenna, Apollinare.

800 dopo Cristo. La chiesa primigenia è ormai in rovina, e i monaci utilizzano i resti per costruire un'abazia. In tutto il territorio della Valle dell'Esino, la sola presente, dunque la più antica. E la più importante: per conto della Santa Sede, gli abati erano incaricati di riscuotere le decime delle chiese della diocesi.

Come tutte le altre chiese costruite in seguito sul territorio, Sant'Apollinare vivrà due secoli d'Oro, il XIII e il XIV; così, al pari delle altre, non le verrà risparmiata la decadenza iniziata nel XV sexolo e l'abbandono del XVI.

Dunque unita alla cattedrale di Jesi, San Settimio. Ad oggi, il territorio è del comune di Monteroberto, "Munteribè", antico castello di Jesi.

La chiesa, da cartello, è stata edificata nel XIII secolo, ma abbiamo capito quanto più antiche siano le sue origini. Navata unica. Abside piatta. Copertura a capriate. Facciata a capanna, con corpo centrale leggermente sporgente, in cui si apre il portale gotico, sovrastato da un arco cieco a pieno centro.

Il campanile, gli archetti e le cornici derivano dai lavori di restauro del 1928. Solo in tempi più recenti, nel 1968 e nel 1973, più oculate operazioni di restauro hanno fatto recuperare all’abbazia l’autentica fisionomia romanico-gotica.

L'interno è molto semplice, e ci piace così. Pareti in laterizio. 1974 - è iniziata da un anno la seconda sessione di lavori di restauro, e viene fatta una scoperta. La parete dietro l'altare presenta un dipinto ad olio del XVIII secolo. Viene tolto. Sotto c'è un affresco. L’affresco absidale "svelato" è del 1508. È attribuito ad Arcangelo di Andrea di Bartolo da Jesi. Rappresenta la Madonna col Bambino, tra Sant'Apollinare e Sant'Antonio Abate. Nella lunetta la Crocifissione.

È possibile trovarla aperta la domenica mattina. Visitabile prima o dopo la Messa.

Abbazia di Sant'Apollinare - Monte Roberto, Provincia di Ancona
Dona Fazi
5/5

Un piccolo gioiello!!

Abbazia di Sant'Apollinare - Monte Roberto, Provincia di Ancona
LEO BIGO
5/5

Ok

Abbazia di Sant'Apollinare - Monte Roberto, Provincia di Ancona
massimo barocci
4/5

Romantica

Abbazia di Sant'Apollinare - Monte Roberto, Provincia di Ancona
Marco Carnevale
5/5

Abbazia di Sant'Apollinare - Monte Roberto, Provincia di Ancona
Emanuele Ciuffolini
5/5

Abbazia di Sant'Apollinare - Monte Roberto, Provincia di Ancona
Massimo Fabrizi
5/5

Abbazia di Sant'Apollinare - Monte Roberto, Provincia di Ancona
Nevio Balducci
5/5

Go up